“Yasu, il dolore si accumula nel tempo. Se tutti e due continuerete a crogiolarvi nel vostro dolore, questo non farà altro che crescere giorno dopo giorno. Quindi… devi essere come l’oceano.” – “L’oceano?” – “La neve è come il dolore. Su di un terreno continua ad accumularsi. Anche se si scioglie, il terreno resta comunqueContinua a leggere ““Tonbi”: perché guardarlo?”
Archivi dei tag:Recensioni Drama
Mistero, suspense e adrenalina: drama thriller da non perdere – 1ª parte
Dalle serie che si giocano il tutto per tutto sul cliffhanger (espediente che interrompe bruscamente la narrazione in corrispondenza di un colpo di scena o di un momento di forte suspense), a quelle che preferiscono un lavoro in sordina puntando molto su una tensione continua ma mai esagerata, il thriller è un genere che puòContinua a leggere “Mistero, suspense e adrenalina: drama thriller da non perdere – 1ª parte”
“The World of the Married”: perché vederlo?
“The World of the Married” è un drama coreano del 2020 composto da 16 episodi di circa un’ora e un quarto l’uno. E’ il remake della serie britannica “Doctor Foster” che, come molto spesso accade per le serie occidentali, non si svolge nel tempo di una sola serie autoconclusiva, ma si compone di 2 stagioni.Continua a leggere ““The World of the Married”: perché vederlo?”
“Our Beloved Summer”: l’arte del conoscersi. Connettersi con gli altri anche per comprendere noi stessi
In quanti hanno avuto l’opportunità di tornare sui propri passi, di riflettere su loro stessi, di farsi un esame di coscienza, e di riuscire a cambiare o accettarsi per quel che si è? La serie sud-coreana “Our Beloved Summer” (visibile su Netflix) ci accompagna e ci fa immergere in questa consapevolezza ritrovata, in questo risveglio,Continua a leggere ““Our Beloved Summer”: l’arte del conoscersi. Connettersi con gli altri anche per comprendere noi stessi”
“3 Nen A Gumi: Ima kara Mina-san wa, Hitojichi Desu”. Dal Giappone, il drama che abbatte il muro dell’omertà
La prima cosa che ho pensato appena terminata la visione è stata che è sempre complesso affrontare certi temi, soprattutto se a trattarli è un’opera proveniente da un paese in cui l’esistenza di determinate dinamiche viene socialmente negata, pur essendo ben presenti, pressanti e mietendo numerose vittime. Perciò è ancora più gratificante trovarsi difronte aContinua a leggere ““3 Nen A Gumi: Ima kara Mina-san wa, Hitojichi Desu”. Dal Giappone, il drama che abbatte il muro dell’omertà”
“Dear My Friends”: la terza età come non l’avete mai vista nei drama
Genitori, nonni, zii, persino quelli acquisiti: quante volte li abbiamo visti nei drama come personaggi secondari? Magari ben scritti, ma pur sempre non protagonisti. Tante volte, tra l’altro, non solo sono secondari, ma sono anche personaggi non del tutto positivi, che ricoprono il ruolo di antagonista che deve fare da contrasto ai personaggi principali, essendoContinua a leggere ““Dear My Friends”: la terza età come non l’avete mai vista nei drama”
“The Bad Kids”: la web series che stravolge gli stereotipi del format e del thriller
Quando si pensa alle web series, viene subito in mente un prodotto di una certa fattezza e di una certa qualità, sul piano tecnico spesso molto dubbia, causa budget irrisori o comunque decisamente minori rispetto alle serie per la TV. Bene, con “The Bad Kids” (serie del 2020, visibile sulla piattaforma streaming cinese IQiYi conContinua a leggere ““The Bad Kids”: la web series che stravolge gli stereotipi del format e del thriller”
“The Untamed”: analisi, approfondimenti e curiosità sul drama che ha conquistato il mondo
“The Untamed” è un drama cinese di 50 episodi ( su Viki con il titolo “L’indomito“), tratto dalla novel (sempre cinese) “Mo Dao Zu Shi”, letteralmente “Il Gran Maestro della Coltivazione Demoniaca”. Nasce come romanzo BL (Boys love), e arriva sullo schermo in una versione “levigata” (per dirla in modo elegante), a causa della leggeContinua a leggere ““The Untamed”: analisi, approfondimenti e curiosità sul drama che ha conquistato il mondo”
“A Piece of Your Mind”: quando la tecnologia diventa poesia
In un mondo come il nostro, dalla tecnologia tanto avanzata e che sembra stia svuotando l’essere umano che l’ha creata delle proprie emozioni, arriva un’opera che, come una favola, utilizza continue metafore e parallelismi per far arrivare delicatamente allo spettatore un messaggio forte e chiaro. “A Piece of Your Mind” (su Viki con il titoloContinua a leggere ““A Piece of Your Mind”: quando la tecnologia diventa poesia”