“Piece”: manga e drama. Analisi e confronto tra le due versioni.

Per il terzo appuntamento con la rubrica “Ritorno alle Origini“, ho scelto di parlare di un’opera che sicuramente non conoscerà quasi nessuno: il titolo è “Piece“, e nasce come fumetto giapponese nel 2008, dalla mangaka Hinako Ashihara (viene pubblicato in Italia nel 2010 dalla Planet Manga in 10 volumi). Dal manga, nel 2012, è statoContinua a leggere ““Piece”: manga e drama. Analisi e confronto tra le due versioni.”

Drama BL e LGBT+: sono la stessa cosa?

Navigando in diversi forum e soffermandomi in svariati post in gruppi dedicati, mi sono spesso imbattuta nella stessa discussione, ossia: le serie BL (Boys Love) e le serie LGBT+ sono equivalenti? E se non lo sono, si può allora affermare che le serie BL siano LGBT+? Prima di iniziare, vorrei sottolineare che tutto ciò cheContinua a leggere “Drama BL e LGBT+: sono la stessa cosa?”

“Le nostre ore felici”: romanzo, film e manga. Analisi e confronto fra le tre versioni

Come molti altri appassionati di serie asiatiche, anche io sono approdata in questo mondo grazie agli adattamenti live action di anime e manga, di cui ero amante da anni. Quella di cui ho deciso di parlare questa volta è un’opera che ho particolarmente a cuore, “Le nostre ore felici” (traduzione letterale del titolo originale “우리들의Continua a leggere ““Le nostre ore felici”: romanzo, film e manga. Analisi e confronto fra le tre versioni”